A pochi passi da Acireale, sulla SS 114 panoramica, l’ibis Styles Catania Acireale è ideale per chi viaggia per affari e per piacere.
Siamo pienamente consapevoli dell’impatto che ibis Styles Catania Acireale ha in materia di inquinamento ed ecco perché abbiamo già intrapreso più azioni per contrastare questa situazione.
La sfida non consiste soltanto nel trovare alternative alla plastica, ma nel riuscire a cambiare completamente mentalità, liberandoci dei prodotti monouso e adottando il principio delle “3 R”: Ridurre, Riutilizzare, Riciclare.
Ibis Styles Catania Acireale pone il ‘turismo sostenibile’ come commitment principale e alla base dell’accountability aziendale.
Per questo motivo incentiviamo i nostri clienti ad adottare comportamenti sostenibili legati alla riduzione dei consumi di acqua ed energia e all’uso consapevole delle risorse del territorio.
Ibis Styles Catania Acireale intende coniugare il business turistico con l’impegno sociale a beneficio della comunità locale, promuovendo progetti di rinascita urbana e cura del bene comune.
Ibis Styles Catania Acireale aderisce a Planet21, programma promosso da Accor a favore della sostenibilità ambientale, contribuendo a piantare oltre 70 alberi.
La struttura è affiliata al progetto Legambiente Turismo che ci ha premiato con l’Oscar dell’Ecoturismo 2021 per l’impegno profuso.
In quanto partner di FIAB Albergabici siamo promotori del cicloturismo, contribuendo anche a valorizzare il territorio circostante della Timpa.
Grazie ai fondi COSME dell’Unione europea (https://tourisme-project.eu/) lo staff di Ibis Styles Catania Acireale ha seguito un percorso di formazione & mentoring ai fini dell’ottenimento della certificazione Ecolabel.