Ibis Styles Catania Acireale intende coniugare il business turistico con l’impegno sociale a beneficio della comunità locale, promuovendo progetti di rinascita urbana e cura del bene comune. Un impegno che abbraccia iniziative di solidarietà, inclusione e sostenibilità.
Tra le numerose iniziative, la struttura protegge e valorizza il patrimonio ambientale tramite il sostegno economico all’Associazione Italiana Agricoltura Biologica (AIAB) e al FAI – Fondo Ambiente Italiano.
Ibis Styles Catania Acireale è orgogliosa di essere firmataria della Dichiarazione di Glasgow sull’azione per il clima nel turismo. In qualità di firmatari della Dichiarazione di Glasgow, ci impegniamo a fornire piani in linea con i percorsi per ridurre della metà le emissioni del turismo nel prossimo decennio e raggiungere le emissioni nette zero il prima possibile prima del 2050.
Nel 2022, l’ibis Styles Catania Acireale ha scelto di offrire un contributo ad una realtà locale, la comunità Madonna della Tenda S. Giovanni Bosco di Acireale, donando 7 cucine armadio, da utilizzare nelle casette prefabbricate della comunità, come supporto alle famiglie ospitate.
ibis Styles Catania Acireale ha aderito alla campagna di raccolta fondi Accor Heartist Solidarity come atto di solidarietà con la popolazione della Turchia e della Siria, colpite dal devastante terremoto del febbraio 2023. Le donazioni saranno devolute all’ UNHCR , partnership dell’iniziativa, e contribuiranno ad implementare le azioni di aiuto vitali relative ai beni di prima necessità, assistenza, cure mediche e partecipazione agli sforzi futuri di ricostruzione.
Ancora in tema di sostenibilità , il 2023 segna un’altra scelta della struttura di aderire alle proposte di AltroMercato con l’offerta agli ospiti dello zucchero di canna equo e solidare. L’obiettivo è di contribuire alla lotta allo sfruttamento dei lavoratori del settore nonchè al ricorso esagerato alle monocolture estensive che impatta negativamente sull’ambiente delle zone di produzione dello zucchero, alimentando il cambiamento climatico, la deforestazione e la perdita di biodiversità.
La struttura è coinvolta nella campagna Solidarity del gruppo Accor e mette a disposizione soggiorni gratuiti per i profughi ucraini e i propri locali per ospitare eventi della comunità.
L’hotel è tra i firmatari del progetto ‘Living Lab delle Aci’, un piano di interventi finanziato dall’omonimo GAL per l’innovazione e la valorizzazione del patrimonio culturale locale attraverso lo sviluppo di applicazioni di realtà aumentata.
La struttura è membro della Pro Loco locale e delle principali associazioni di categoria con cui condivide le proprie best practices.
L’hotel è stato accreditato presso il comune di Acireale per l’attivazione di tirocini di formazione finalizzati all’inclusione sociale, all’autonomia delle persone e alla riabilitazione ai fini dell’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati.
Far fronte al riscaldamento globale richiede tanto impegnp. Per contribuire nel nostro piccolo, nel 2023 abbiamo scelto di proporre alla nostra clientela il caffè Lavazza ¡Tierra! for Planet, una selezione premium di Arabica biologica proveniente da terre incontaminate, nelle quali si sta insegnando ai produttori di caffè a utilizzare tecniche agricole che possano contrastare gli effetti del cambiamento climatico.