Ibis Styles Catania Acireale aderisce a Planet21, programma promosso da Accor a favore della sostenibilità ambientale, contribuendo a piantare oltre 70 alberi.
La struttura è affiliata al progetto Legambiente Turismo che ci ha premiato con l’Oscar dell’Ecoturismo 2021 per l’impegno profuso.
In quanto partner di FIAB Albergabici siamo promotori del cicloturismo, contribuendo anche a valorizzare il territorio circostante della Timpa.
Grazie ai fondi COSME dell’Unione europea (https://tourisme-project.eu/) lo staff di Ibis Styles Catania Acireale ha seguito un percorso di formazione & mentoring ai fini dell’ottenimento della certificazione Ecolabel.
L’ibis Styles Catania Acireale ha ricevuto , per l’anno 2023 – 2024, la Certificazione Ospitalità Italiana, attribuitaci dalla Camera di Commercio grazie alla collaborazione con ISNART, Istituto Nazionale Ricerche Turistiche. Un prestigioso riconoscimento a livello nazionale assegnato alle strutture ricettive che garantiscono il rispetto di elevati standard di qualità in quattro aree di valutazione: qualità del servizio, identità, promozione del territorio, notorietà.
Aderiamo al progetto ‘Tourism 4.0’ (https://tourism4-0.eu/) perché diamo importanza all’innovazione tecnologica e organizzativa, alla valorizzazione delle competenze e alla qualità dei servizi per poter essere sempre più competitivi sul mercato.
Grazie ai fondi COSME dell’Unione europea, andremo a sviluppare strumenti di digitalizzazione e di sostenibilità ambientale volti a migliorare l’esperienza del cliente.
Nel 2023 l’ibis Styles Catania Acireale è stata riconosciuta da booking.com come una struttura Travel Proud Certified , per l’impegno nel fornire un’ospitalità particolarmente inclusiva per tutti. I viaggiatori LGBTQ+ da noi sono i benvenuti per vivere appieno la gioia di viaggiare, comportandosi in modo naturale.